Dopo il lungo e difficile primo semestre di questo anomalo 2020 è finalmente arrivato il momento dei saldi estivi. Una boccata d’ossigeno per tutti i negozianti, nonché la prima opportunità per recuperare almeno una parte delle perdite causate dalla pandemia.
Ora che la situazione sembra ormai assestata su una nuova, prudente, normalità, il commercio al dettaglio prova a ripartire con le offerte speciali, sempre nel rispetto del distanziamento sociale e delle regole di sicurezza. Ecco tutte le informazioni sulla data di inizio, la durata e le modalità dei saldi estivi 2020.
Saldi estivi 2020: il calendario e le date regione per regione
L’emergenza coronavirus ha fatto slittare di un mese l’avvio dei saldi d’estate rispetto allo scorso anno, quando erano partiti il 6 luglio. A inizio maggio, infatti, la Conferenza delle Regioni ha fissato per quasi tutta Italia la data di inizio al 1° agosto, con alcune eccezioni e piccole differenze per la data di chiusura. Ecco il calendario dei saldi regione per regione:
- Abruzzo: 1 agosto – 29 settembre
- Basilicata: 1 agosto – 29 settembre
- Calabria: 1 luglio – 29 settembre
- Campania: 1 agosto – 29 settembre
- Emilia-Romagna: 1 agosto – 29 settembre
- Friuli-Venezia-Giulia: 1 agosto – 29 settembre
- Lazio: 1 agosto – 29 settembre
- Liguria: 1 agosto – 14 settembre
- Lombardia: 1 agosto – 29 settembre
- Marche: 1 agosto – 29 settembre
- Molise: 1 agosto – 29 settembre
- Piemonte: 1 agosto – 29 settembre
- Puglia: 1 agosto – 15 settembre
- Sardegna: 1 agosto – 29 settembre
- Sicilia: 1 luglio – data da definire
- Toscana: 1 agosto – 29 settembre
- Trentino Alto Adige: 1 agosto – 29 agosto / per i turisti: 15 agosto – 12 settembre
- Umbria: 1 agosto – 29 settembre
- Valle D’Aosta: 1 agosto – 30 settembre
- Veneto: 1 agosto – 30 settembre
Sicilia e Calabria hanno deciso di anticipare di un mese l’inizio dei saldi e di farli durare quindi circa 60 giorni, ma anche nelle altre regioni i negozianti avranno facoltà di proporre vendite promozionali già da luglio proprio per aiutare la ripresa.
Shopping e saldi: le misure di sicurezza
L’augurio generale è che i saldi estivi rappresentino un periodo di grande affluenza e di ottime vendite. Per mantenere sempre alto il livello di sicurezza in questo momento eccezionale, meglio ripassare le misure previste per i negozi nella Fase 2 per contenere il rischio di contagio. In particolare non dimenticare di:
- garantire la distanza minima di un metro tra le persone;
- mettere a disposizione gel igienizzante per le mani per clienti e dipendenti;
- indossare sempre le mascherine e i guanti monouso;
- di far indossare la mascherina ai clienti;
- preferire i pagamenti con bancomat e carte di credito rispetto ai contanti;
- regolare il flusso di accesso e chiedere al pubblico di aspettare fuori dal negozio se ci sono già troppe persone.
Ricordati poi di rilevare la temperatura corporea dei tuoi clienti e impedire loro l’accesso se risulta superiore ai 37.5°. La pulizia e igienizzazione quotidiana del negozio sono obbligatorie e importantissime, soprattutto con il maggior afflusso di persone in arrivo per i saldi. Non dimenticare che puoi beneficiare di uno sgravio fiscale fino a 60.000€ per le opere di sanificazione.A poco meno di un mese dall’inizio ufficiale del saldi, molti negozianti si stanno già organizzando con iniziative speciali e campagne pubblicitarie. E tu? Hai già pensato a come sfruttare gli sconti per il tuo negozio? Se sei in cerca di consigli e ispirazione, dai un’occhiata ai nostri servizi e prenota subito una consulenza gratuita di mezz’ora. Retail OK è al tuo fianco per portare il tuo negozio nel futuro.