Halloween, Natale, San Valentino, Pasqua non sono solo delle semplici festività per chi come te lavora nel retail ma dei momenti chiave per il successo del tuo negozio.
Ma come arrivare preparato a questi appuntamenti cruciali? Per cominciare non puoi fare a meno di un buon calendario commerciale per segnare le date più importanti e iniziare a elaborare le tue strategie
Ricorrenze e festività da non perdere
Nel corso della stagione sono tanti i giorni di festa e gli eventi speciali che puoi trasformare in occasioni d’oro per il tuo negozio. Alcuni sono molto noti, altri più di nicchia, ma proprio per questo perfetti per escogitare delle promozioni esclusive. Ecco le ricorrenze da non trascurare nella prossima stagione:
- Halloween (31 ottobre), ormai diventato un evento imprescindibile anche in Italia, e non solo per i più piccoli;
- Natale (25 dicembre), un momento magico che non ha bisogno di spiegazioni;
- Capodanno (1 gennaio), largo ai buoni propositi per l’anno che verrà;
- Epifania (6 gennaio), dolci per i bambini buoni e carbone per quelli cattivi;
- Carnevale (dall’11 al 16 febbraio per il 2021), party in maschera e stelle filanti;
- San Valentino (14 febbraio), la festa degli innamorati propone sempre tanti spunti per iniziative speciali;
- Festa della Donna (8 marzo), perché non bastano solo le mimose;
- Festa del Papà (19 marzo), per fare un regalo a chi ci ha dato tanto;
- Pasqua (4 aprile per il 2021), qualche giorno di vacanza all’inizio della primavera;
- Festa della Mamma (9 maggio per il 2021), come per il papà, non può mancare un regalino.
Sono tutte date a cui non puoi arrivare senza una buona preparazione. Inizia a pensare a qualche proposta originale con largo anticipo.
Gli appuntamenti imperdibili per i negozi
Oltre a queste date ormai canoniche nel nostro calendario ci sono altri appuntamenti perfetti per scatenare la tua fantasia. Eccone alcuni:
- il rientro a scuola di settembre;
- tutti i saldi ufficiali, ovviamente;
- il Black Friday (27 novembre per il 2020), per promozioni a prezzi stracciati;
- il Cyber Monday (30 novembre per il 2020), che dal web si è ormai spostato anche nel mondo reale.

Altre ricorrenze da sfruttare sono le giornate mondiali, come quella dedicata agli animali (4 ottobre), per fare shopping per i nostri amici a quattro zampe, o il giorno dei libri (23 aprile), per iniziative collegate al magico mondo delle parole.
Ci sono poi le festività religiose che in alcuni casi si prestano a idee speciali. Pensa a Sant’Ambrogio, il 7 dicembre, che tanti milanesi sfruttano per una breve vacanza agganciandosi all’Immacolata Concezione dell’8 dicembre. Altro discorso per San Patrizio (17 marzo), ormai diventato anche in Italia un momento dedicato all’Irlanda (e alla birra).
Come creare il tuo calendario commerciale
Per sfruttare queste date cruciali ci vuole un po’ di organizzazione e qualche idea creativa. Il nostro consiglio è di preparare una semplice tabella in cui appuntare i vari giorni con qualche parola chiave e delle semplici idee che poi andrai a sviluppare. Un esempio? Visto che la domenica di Carnevale nel 2021 capita il 14 febbraio e si sovrappone alla festa degli innamorati, scrivi:
- 14 febbraio San Valentino/Carnevale;
- target: coppie, innamorati, giovani;
- offerte: costumi di coppia; accessori per cene romantiche a tema;
- idee: decorare il negozio con foto di coppie celebri del grande schermo.
Questo è solo un semplice spunto da cui puoi prendere ispirazione. L’importante è pianificare tutto nel modo giusto e prenderti il tempo che serve per sviluppare le tue idee e conquistare i clienti. Se poi sei in cerca di una consulenza per preparare la tua strategia, dai un’occhiata ai nostri servizi e contattaci per un consulenza gratuita, saremo molto felici di aiutarti.
Quindi cosa aspetti? Prendi il tuo nuovo calendario commerciale e inizia a segnare le date più importanti per il tuo negozio!
Potrebbe interessarti anche COME AFFRONTARE IL CAMBIO DI STAGIONE NEL TUO NEGOZIO. Leggi i nostri consigli e impara le migliore strategie commerciali in-store!